Trasporto internazionale di merci: indagine anno 2017

Condividi

E’ pubblicata sul sito di Banca di Italia l’indagine, per l’anno 2017, relativa al trasporto internazionale di merci, che si allega.
In particolare, nel citato report, contraddistinto da una pluralità di dati, di informazioni, di statistiche e di grafici, con riferimento ai principali risultati emersi, viene, tra l’altro, evidenziato che “la bilancia dei pagamenti dell’Italia ha registrato nel 2017 un deficit dei trasporti mercantili di quasi 6 miliardi di euro, in aumento rispetto all’anno precedente. Il disavanzo sistematico del Paese rimane legato alle basse quote di mercato dei vettori italiani nel trasporto internazionale di beni.  Prosegue la tendenza decrescente dell’incidenza ad valorem dei costi di trasporto, che nel 2017 sono stati pari, rispettivamente, al 3,2 e al 4,1 per cento del valore delle merci esportate e importate…I costi dei trasporti terrestri (strada e ferrovia) nel 2017 sono in media diminuiti rispetto all’anno precedente, anche se con un’elevata eterogeneità a seconda del paese di origine o di provenienza delle merci. Nel settore marittimo si è registrata invece una significativa ripresa dei noli, determinata da un aumento dei costi operativi (prezzo del carburante) e da una maggiore domanda di trasporto che ha temperato una situazione di mercato precedentemente caratterizzata da un eccesso di offerta di stiva; l’incremento ha riguardato in particolare il settore container, dopo il forte calo nel 2016, e il comparto bulk (liquidi e solidi), mentre nel general cargo le tariffe hanno segnato una maggiore stabilità. Anche nel trasporto aereo si è avuto un incremento dei costi all’esportazione di merci”.  
In allegato indagine trasporto internazionale merci anno 2017
Resta informato con i nostri social
Categorie
Autori
Archivio
Tutte le News