Soci e società di persone: ipotesi di litisconsorzio

Condividi

Secondo la Cassazione, in tema di società di persone, l’unicità dell’atto di accertamento in rettifica (art. 40 D.P.R. n. 600/73) e la conseguenzialità del riparto del reddito tra i soci (art. 5 del TUIR) determina un’ipotesi di litisconsorzio necessario originario da cui deriva la nullità del giudizio celebratosi senza la partecipazione di tutti i litisconsorti necessari, rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento. La necessità del “simultaneus processus” nei confronti dei soci non ricorre, invece, nel caso di un accertamento di maggior imponibile IVA, autonomamente operato, a carico della società di persone, mancando un meccanismo analogo a quello previsto dagli articoli 40 D.P.R. n. 600/73 e 5 D.P.R. n. 917/1986.
Per il documento Giustizia e Sentenze n.81 del 22.12.2016 della rivista Fiscal Focus ed altri dettagli: www.fiscal-focus.it
Resta informato con i nostri social
Categorie
Autori
Archivio
Tutte le News