Con la Circolare n. 6/2017 del 6 giugno 2017 il Ministero dei Trasporti ha introdotto alcune novità in materia di rilascio e rinnovo della licenza comunitaria e delle relative copie conformi da tenere a bordo dei veicoli, prevedendo, contestualmente, alcune novità in materia di verifiche antimafia.
Quanto ai requisiti previsti per la richiesta di rilascio della licenza comunitaria, le imprese devono dimostrare di:
-
essere autorizzate per l’esercizio della professione di trasportatore su strada di merci essendo iscritte al Registro Elettronico nazionale (R.E.N.);
-
essere abilitate ad effettuare trasporti internazionali in quanto il gestore dei trasporti è titolare dell’attestato di idoneità professionale valido per il trasporto internazionale;
-
avere in disponibilità almeno un veicolo o un complesso veicolare con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate.
-
di non trovarsi in una situazione di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice delle leggi antimafia), ovvero aver ottenuto un esito negativo alle verifiche antimafia; in caso di accertamenti in corso al momento della richiesta, la licenza può essere concessa in via provvisoria, fino all’esito positivo delle verifiche.
Per richiedere la licenza comunitaria occorre produrre apposita istanza, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa interessata, redatta utilizzando il nuovo modello di domanda, in formato PDF editabile, qui sotto allegato, tramite PEC, posta o allo sportello della Direzione Generale Trasporto Stradale del Ministero.
In caso di richiesta di rinnovo, è necessario allegare l’originale: la richiesta non può essere fatta prima di 60 giorni antecedenti la data della scadenza, e il rilascio avverrà solo dopo la scadenza stessa.
Per il rilascio di copie conformi, le stesse possono essere richiese anche per i veicoli in locazione, purché l’impresa locataria esibisca la copia registrata del contratto di locazione.