Il Centro Studi Europeo dell’ Autotrasporto è una community dedicata al settore dell’autotrasporto e a tutti gli operatori nazionali ed internazionali coinvolti
Gli scopi del Centro Studi Europeo dell’ Autotrasporto Trasporto Merci sono:
Gli scopi del Centro Studi Europeo dell’ Autotrasporto Trasporto Merci sono:
- Promozione ed attuazione di studi, ricerche e formazione in campo giuridico, con particolare riguardo ai seguenti settori
- contratto di autotrasporto merci per conto terzi;
- contratto di autotrasporto intermodale di merci e di logistica;
- contratto di cooperazione e/o consorzi fra imprese di autotrasporto ed imprese di logistica;
- diritto amministrativo, relativo al regime di accesso all’esercizio della professione d’ autotrasportatore ed al sistema di disciplina, di controllo e di sanzione della cirolazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci;
- contratto di lavoro dipendente ed autonomo preveisti nell’ ambito delle diverse fattispecie contrattuali delineate nei punti che precedono.
- Analisi dell’organizzazione d’ impresa volta all’adeguamento alle nuove realtà normative ed alle innovazioni tecnologiche.
- Analisi delle disposizioni normative in tema di accesso al credito per le piccole e medie imprese operanti nel settore del trasporto merci per conto terzi, del trasporto intermodale e della logistica.
- Esame della programmazione pubblica degli interventi pianificatori in materia di mobilità commerciale, rete viaria ed infrastrutturazione di servizio.
- Costituzione di commissioni di studio volte all’approfondimento dei temi giuridici ed economici nei settori sopra indicati.
- Organizzazione di convegni, seminari, dibattiti e tavole rotonde, sia nazionali che internazionali, con propensione all’approfondimento delle tematiche inerenti il diritto dell’ Unione Europea, il diritto comparato ed il diritto internazionale.
- Pubblicazioni periodiche e non, concernenti le tematiche ed i settori di attenzione contemplati dall’ attività del Centro Studi.
- Bando periodico di concorsi per monografie sui temi giuridici ed economici in materia di trasporti, logistica, mobilità ed infrastrutture.
- Creazione di un polo d’ informazione e documentazione sulla legislazione comunitaria in materia di trasporti, logistica, mobilità ed infrastrutture, nonchè sulle decisioni della Corte di Giustizia delle Comunità Europee e delle Corti Nazionali.
- Sviluppo di attività di formazione avanzata, pre e post-laurea e formazione permanente su tematiche connesse con il trasporto, la logistica, la mobilità e le infrastrutture.
- Istituzione di borse di studio.
- Conservazione e divulgazione dei risultati delle iniziative intraprese.
- Produzione di opere di documentazione in materia contrattuale ed amministrativa.