Cabotaggio stradale: emanata circolare del ministero dell’interno con riguardo alla tematica del distacco transazionale

Condividi

Con circolare n. 5507 del 10 luglio 2018, che si allega, il Ministero dell’Interno è intervenuto nel settore dell’autotrasporto con particolare riferimento al cabotaggio stradale, illustrando istruzioni operative relative alle attività di controllo e di accertamento degli illeciti da parte degli organi di polizia stradale.
Di una certa rilevanza è il preambolo del predetto atto amministrativo, ove si evidenzia espressamente che La legge 21 giugno 2017, n. 96 (S.O.G.U. n. 144 del 23.6.2017) che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo, ha introdotto nell’ordinamento importanti modifiche al regime del distacco dei lavoratori che hanno significative ricadute anche per l’attività di prevenzione e controllo dell’autotrasporto svolta dagli organi di polizia stradale. In particolare, la norma citata è intervenuta sul D. Lgs. 17 luglio 2016, n. 136, apportando modificazioni all’art. 10 e all’articolo 12, prevedendo, rispettivamente, un regime più rigoroso in materia di comunicazioni preventive di distacco e una specifica sanzione per il conducente che non porta con sé, durante ciascun viaggio effettuato nell’ambito di tale regime, la predetta comunicazioneLe norme sopraindicate hanno strategica rilevanza per alcuni settori dell’autotrasporto su strada ed impongono, perciò, una capillare attività di controllo da parte degli organi di polizia sulle strade chiamati a garantire, in ogni ambito del predetto trasporto, il rispetto delle fondamentali regole di concorrenza e tutela sociale. Per questa ragione, ferme restando le competenze in materia degli Uffici del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a cui spetta, in via principale, il controllo, la verifica e l’accertamento di tutte le violazioni in materia lavorativa, con la presente direttiva, si forniscono alcune istruzioni operative per garantire l’uniforme applicazione delle norme richiamate per quanto riguarda i profili che coinvolgono in modo diretto l’attività degli organi di polizia stradale”.
In allegato circolare Ministero dell’Interno n. 5507 del 10 luglio 2018
Resta informato con i nostri social
Categorie
Autori
Archivio
Tutte le News