L’impresa di autotrasporto, al fine di ottenere l’autorizzazione al trasporto di merci da parte della motorizzazione, deve effettuare l’iscrizione al REN.
L’azienda può effettuare l’iscrizione al REN è quando risponde ai seguenti requisiti:
- possesso di una sede effettiva: disponibilità di uno o più locali adibiti ad uso di ufficio, in proprietà, locazione o usufrutto;
- possesso di una sede operativa: trattasi di un luogo dedicato alla manutenzione dei veicoli;
- disponibilità di almeno un veicolo adibito al trasporto di cose conto terzi di massa complessiva superiore alle 1,5 TON. Una volta ottenuta l’autorizzazione l’impresa deve, infatti, immettere in circolazione uno o più veicoli di massa complessiva superiore alle 1,5 TON, in conformità all’accesso al mercato posseduto.
- la prima denominata “sezione imprese e gestori” deve contenere almeno i seguenti dati:
- denominazione e forma giuridica dell’impresa;
- indirizzo della sede;
- nome dei gestori dei trasporti designati per l’adempimento dei requisiti di onorabilità e di idoneità professionale e, se nel caso, nome di un legale rappresentante;
- tipo di autorizzazione, numero di veicolo oggetto dell’autorizzazione e, se del caso, numero di serie della licenza comunitaria e delle copie certificate.
- la seconda parte denominata “sezione sanzioni” deve contenere le seguenti informazioni:
- numero, categoria e tipo di infrazioni gravi (di cui all’art. 6, paragrafo 1 lettera b, del Regolamento 1071/2011) che hanno dato luogo a una condanna o a una sanzione negli ultimi due anni;
- nome delle persone dichiarate idonee a dirigere le attività di trasporto di un’impresa finché non sia stata ripristinata l’onorabilità di dette persone (ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 3 del Regolamento 1071/2011) e misure di riabilitazioni applicabili.