Il requisito della capacità professionale è posseduto da un soggetto denominato gestore dei trasporti il quale è incaricato di dirigere in maniera continuativa ed effettiva l’attività di trasporto. L’effettivo possesso da parte del gestore dei trasporti del requisito di capacità professionale viene dimostrato attraverso attestato di idoneità professionale.
Per le imprese che esercitano attività di trasporto con veicoli di massa complessiva a pieno carico da 1,5 ton fino a 3,5 ton è sufficiente frequentare un corso di formazione di 74 ore presso un ente di formazione abilitato a sostenere una prova finale presso lo stesso.
Diverso è per le imprese che esercitano attività di trasporto con veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 ton. In questo caso, per dimostrare è necessario il superamento di uno specifico esame presso la sede della Provincia di residenza dello stesso gestore dei trasporti. L’esame è formato da due prove distinte:
- la prima è basata sulla risoluzione di quesiti in relazione a diverse materie quali: diritto, gestione finanziaria e tecnica d’impresa e sicurezza stradale.
- la seconda parte dell’esame consiste nello sviluppo di un caso pratico. La preparazione all’esame presso la sede della Provincia richiede il possesso o di un diploma di scuola media superiore o di un attestato di frequenza ad un corso di formazionepresso un ente abilitato.
- Amministratore;
- Socio illimitatamente responsabile nella società di persone oppure, in caso di impresa individuale deve essere titolare della stessa;
- Lavoratore subordinato avente un livello elevato nella categoria impiegatizia.