Diritti e Doveri del Committente

Condividi

La stipula di un contratto di autotrasporto, come la stipula di un qualsiasi altro contratto, è fonte di diritti e di doveri per le parti contraenti. In questa sezione definiamo i diritti e doveri del committente.

Al committente (mittente secondo il Codice Civile, quando non sia anche destinatario) sono riconosciti i seguenti diritti:

Diritto di esigere la corretta esecuzione della prestazione da parte del vettore;
Diritto di contrordine;
Diritto di risarcimento dei danni per la perdita o l’avaria della merce trasportata;

Il committente deve sottostare ai seguenti obblighi:

Indicare esattamente al vettore il nome del destinatario e del luogo di destinazione, la natura, il peso, la quantità delle merci da trasportare. Il committente ha l’onere di comunicare gli estremi necessari per mettere in condizione il vettore di eseguire il trasporto.
Fornire al vettore, al momento della consegna delle merci a quest’ultimo, i documenti particolari eventualmente necessari per effettuare il trasporto del carico;
rilasciare al vettore la lettera di vettura, contenente le medesime indicazioni di cui al punto precedente nonché le condizioni convenute per il trasporto.

Oltre 30 anni di professione legale a supporto di aziende, privati, istituzioni nazionali ed europee. Studio Legale Callipari – Via L. Pancaldo, 70 – 37138 Verona – Tel. 0458183888