Con l’azione concertata di più enti pubblici, Ministero dell’Interno – AISCAT – ANAS S.P.A. – ANIA – Comitato centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori, è stato istituito, con la sottoscrizione di apposito protocollo d’intesa, l’Osservatorio Nazionale sui furti e le rapine in danno di autotrasportatori.
In particolare, è stato previsto, all’art. 2 del protocollo, che “All’Osservatorio sono attribuiti i compiti di: - monitoraggio, valutazione e analisi del fenomeno ivi compreso l’approfondimento degli eventuali collegamenti tra i furti e le rapine in danno di autotrasportatori e le attività delle organizzazioni criminali nazionali ed internazionali; - proposta di idonee strategie di prevenzione e contrasto strutturate anche con modelli d’intervento territoriale adeguati alle differenti realtà, coinvolgendo le istituzioni nazionali e locali interessate; - proposta di iniziative finalizzate ad idonei interventi legislativi”.
Alla luce del dettato del citato art. 2, pertanto, l’obiettivo è quello di mettere in atto nuovi piani ed opportune tecniche funzionali ad un ridimensionamento, con conseguente contrasto, dei furti e delle rapine, consumate o tentate, a danno dei soggetti che operano nel trasporto (e, perché no, anche nella logistica).
In allegato il protocollo d’intesa sottoscritto dai soggetti pubblici interessati della questione.